Blog di scienza

01/10/2020

B27 La liberazione della musica dall'abbraccio della chiesa

e il crollo della visione del mondo cattolica

 

Simboli non possono essere giusti o sbagliati. Non ci sono fakes, perché i simboli non sono altro che portatori di significati definiti consapevolmente. L'1 e l'8 possono rappresentare l'alfa e l'omega (altare di Besançon dal 1050), ma anche Adolf Hitler per l'assegnazione alla prima e all'ottava lettera dell'alfabeto. Non c'è giusto o sbagliato in senso causale. Questo è da solo è determinato dalla rispettiva visione del mondo. In definitiva, tutto può essere spiegato come un simbolo o un segno per qualcosa.

Il simbolismo cristiano è particolarmente complesso e per comprenderlo è necessario guardare al mondo dalla prospettiva educativa e religiosa dei primi cristiani:

Se tutto ciò che vediamo intorno a noi è la creazione di Dio, allora, quindi il pensiero, tutto dovrebbe contenere anche un riferimento a lui, un corporate identity del produttore mondiale in una certa misura - per inciso, una manovra retorica utile come aiuto per l'argomentazione contro il politeismo dei Greci e dei Romani. Dal 3° secolo in poi, si è deciso quali testi appartengono al libro dei libri e lentamente anche i contesti simbolici hanno preso forma. 

La vista nel cielo ha rivelato 7 stelle vaganti (sole, luna, Mercurio, Venere, Marte, Giove e Saturno), sulle quali appariva un mare fisso di stelle. Gli egiziani e i greci lo sapevano già. Il cielo ha impressionato soprattutto, quindi la dimora di Dio si trovava - seguendo la tradizione delle culture più antiche - dove si presumeva l'eternità: nell'immutabile mare di stelle che poteva essere mappato mentalmente con costellazioni riconoscibili. Tra loro, sono state ipotizzate 7 sfere, corrispondenti alle stelle movando. La terra nel centro e sopra di essa il cielo imponente, sembrava tutto eterno e quindi doveva costituire il punto di partenza per considerazioni simboliche, perché non c'era niente che si potesse cambiare. 

Nicolas of Oresme (* 1330 - † 1382), le otto sfere celesti, Bibliothèque nationale de France

Se la Bibbia fosse stata presa come punto di partenza, altre cifre sarebbero state disponibili, ma non corrispondevano alle osservazioni del cielo. I collegamenti dovrebbero comunque essere cattolici, dal greco καθολικός (catholicós) "concernente il tutto", cioè onnicomprensivo. Pertanto si concordava su 8 delle 12 beatitudini e si aumentava il numero dei doni dello Spirito Santo da 6 a 7. Anche una decisione deve essere basata su sole 5 ferite, perché o la corona di spine viene ignorata o le due ferite ai piedi vengono contate come una.Quasi nulla può riferirsi a un'origine causalmente rintracciabile che avrebbe trovato un'espressione così impressionante nelle arti nei secoli successivi. Anche nel caso della Trinità si tratta di una determinazione che non ha origine biblica. Vedere la presentazione video VIII "Introduzione al simbolismo numerico cristiano come base della ricerca artistica e musicologica".

Non è diverso nella musica, che - sulla base dei risultati della ricerca presentati in questa pagina - ora può essere inclusa per la prima volta per ricostruire la visione del mondo. La numerazione latina dal prima all'ottava include passi interi e semitoni. Matematicamente, questo può far rizzare i capelli, ma il riferimento alla consonanza fornisce un riferimento all'alfa e all'omega, nonché ai giorni biblici della settimana,il cui conteggio iniziò con il dies dominicus. Le sfere del cielo sono già state indicate. Lo studioso di musica svizzero Glareanus (* 1488 - † 1563), le cui opere erano all'indice, riferisce che delle 14 chiavi (7 in modalità authenticus e 7 in modalità plagalis) solo 8 - o raramente 13 - sono state riconosciute, che a loro volta corrispondono al numero di beatitudine e al numero di partecipanti all'ultima Cena. La tastiera odierna ha 13 tasti per ottava - con solo 12 nomi di toni, poiché il primo e l'ultimo hanno lo stesso nome. Ciò si traduce in un riferimento numerico al tradimento (13-1), alla morte (5) e alla risurrezione, avvenuta l'ottavo giorno - tutto sommato, una versione breve del Vangelo.

Le designazioni degli intervalli come "seconda minore" (piccola due) e "terza maggiore" (tre grandi) - requisiti successivi per abilitare il conteggio con più numeri fino a otto - forniscono una spiegazione comprensibile del motivo per cui la gente ha parlato del "medioevo oscuro" nei secoli successivi, perché i riferimenti simbolici sono regolarmente legati all'abbandono della logica a causa della loro libera scelta e della possibilità di doppie interpretazioni. Altrimenti, potrebbero anche essere ricostruiti in modo indipendente altrove. C'è qualcosa di dogmatico nei simboli: ciò che si crede e si decide, l'opinione indiscutibile. Soprattutto, i critici vedono una gestione impotente dei numeri, solo per essere in grado di sostenere qualcosa che in qualche modo assomiglia a una legge matematica. Il cardinale Nikolaus von Kues (* 1401- † 1464) ne ha fornito la ragione scrivendo. "Se non possiamo avvicinarci al divino in nessun altro modo che attraverso i simboli, useremo in modo più appropriato simboli matematici, poiché questi hanno una certezza indistruttibile." L'uso dei numeri da solo non garantisce la correttezza di un calcolo, e simboli e postulati non portano a nessuna conoscenza per sé - ristagnano solo al livello della propria opinione. Dietro i numeri matematici e i simboli cristiani, nonostante la stessa apparenza, ci sono insiemi di regole completamente differenti. In matematica il rispettivo valore numerico è definito insieme alle operazioni aritmetiche ammissibili, in teologia il significato. Trascurare questo sarebbe un grave errore. Viene alla luce attraverso la miscelazione sperimentale: ad esempio, estraendo la radice quadrata dei sette doni dello Spirito Santo.

Poiché non possiamo presumere che il cardinale dotto mancasse di una selettività razionale, la sua formulazione rivela il calcolo missionario sfruttando l'effetto suggestivo dei numeri - de facto una deliberata pretesa di fatti falsi. Un'affermazione corretta sarebbe stata: "Vorremmo certamente provare l'esistenza di Dio, ma non possiamo". Quindi osserviamo in molti luoghi: il simbolismo cristiano non prende la verità così sul serio e il suo scopo è tendenzioso. Ciò può essere chiaramente dimostrato utilizzando le designazioni di intervalli musicale pseudo-matematiche, che a loro volta si basano su relazioni di frequenze fisiche. La strada per l'ottava è stata visibilmente imbrogliata.

In precedenza si credeva che la musica provenisse direttamente da Dio e che, al contrario, ascoltasse la musica che era stata ascoltata in sua lode. Lo sbiadimento dei toni non era quindi percepito come tale, ma visto come un successivo allontanamento, come una diffusione nell'aldilà, per così dire, affinché una comunicazione con l'Altissimo potesse avvenire come nella preghiera. Il motto MUSICA DONUM DEI può essere letto su molti organi e anche: MUSICA PRAELUDIUM VITAM AETERNAM. La natura immateriale dei suoni era altrettanto adatta per la pratica spirituale, inclusa l'esperienza della felicità, quanto la natura immateriale della luce, a condizione che l'autopresentazione strumentale e architettonica fosse trascurata. Le cattedrali gotiche in particolare devono il loro aspetto al desiderio di avere le finestre più ampie possibili.

Causalità, descrizioni fisicamente precise e simboli arbitrarie basate su credenze sono state inconciliabili l'una contro l'altra per secoli, e né Galileo Galilei né Charles Darwin sono stati in grado - e non hanno mai tentato - di porre fine all'aggrappamento al simbolismo. Il linguaggio dei simboli ed analogie parla ad altre regioni del cervello - le candele devozionali hanno una funzione diversa dagli interruttori della luce. Il contenuto sia saldamente ancorato e ha un effetto sulla psiche, a seconda del dosaggio e della profondità di penetrazione, fino a quello che può essere descritto come lavaggio del cervello - o sarebbe meglio di parlare di una "persuasione emotiva"? In questo contesto, gli scontri delle chiese con le sette sono rivelatori - in particolare le dichiarazioni su ciò che deve essere considerato giusto, sbagliato o addirittura dannoso, ciò che può essere considerato come credenza o dovrebbe essere respinto come superstizione. I meccanismi di azione sono ben noti ai pastori. Inoltre, i mezzi con cui sono state attuate le dottrine stabilite parlano da sé e naturalmente quali interessi finanziari ci sono dietro.

Quanto più potente è l'edificio simbolico, tanto prima è possibile proclamare la vicinanza a Dio fino alla rappresentazione personale e quindi gli appelli alle donazioni, che spesso contengono richieste concrete di disposizioni testamentarie, terminano regolarmente con la confortante promessa che ogni buona azione nell'aldilà sarebbe ricompensato. Chiunque dica una cosa del genere deve essere molto informato e tenere conto della preoccupazione dell'altra persona per la sua salvezza. La struttura concettuale è una conclusione circolare: gli sviluppatori se ne sono assicurati.

I modi in cui i simboli sono trattati non possono essere discussi in modo specifico qui; differiscono notevolmente nel corso della storia e, ancora una volta, molto nelle varie denominazioni. Basti dire qui che lo spettro si estende dal lavoro pastorale (consolazione, speranza) alla completa sottomissione, fino al rogo di persone viventi, perché nessun altro punto di vista è stato accettato. Non di rado, gli ebrei venivano accusati di dissacrare le ostie consacrate per poterle espropriare e bandirle da città o intere regioni. Il simbolismo è solo una sostanza apparentemente innocua. (vedi blog B 12: Simboli - specchi del uomo). Nella direzione opposta i simboli sono completamente innocui, solo il comportamento dell' "homo sapiens" è discutibile.

In ambito liturgico, il simbolismo si presenta in una concentrazione speciale e anche qui è importante differenziarsi, perché occuparsene lascia completamente intatti i contenuti della fede in quanto tali. Il simbolismo è un'espressione di credenza, non di per sé un oggetto di credenza, e non può essere utilizzato come base causale per il contenuto di verità di una visione del mondo. L'ostia rappresenta un caso speciale, perchè dopo la transustanziazione - a causa dell'interpretazione letterale dei parole "Prendete, questo è il mio corpo" Mc 14,22 - è visto come il vero corpo di Cristo in cui lui è veramente e permanentemente presente. Il processo noto come transustanziazione trasforma i credenti in testimoni di un miracolo immaginario. Questa è una questione di fede, anche se non indiscussa, in quanto non può essere razionalmente compresa - come il conteggio del materiale sonoro - perché Gesù non ha effettivamente diviso il suo proprio corpo ma ha spezzato il pane con la richiesta "Fate questo in memoria di me." Luc. 22.19-20. Il significato delle ostie consacrate è espresso dal superlativo: Santo dei Santi. Un simbolo non può essere valutato più alto. 

Nel culto pratico, l'ostia fa parte di un programma correlato con il quale vengono affrontati tutti i sensi: olfatto (incenso), udito (musica), senso della vista (luce, immagini, sculture, architettura), gusto (ospite, vino) e senso del tatto (acqua santa). Particolarmente rilevante qui è diventare parte di qualcosa attraverso i sentimenti, non attraverso l'interrogatorio razionale, perché il simbolismo significa sempre qualcos'altro che sta dietro le cose.

Viti nella Cattedrale di Talin, Armenia, con riferimento à Giovanni 15,4 "Io sono la vite, voi siete i tralci".

La maestosa bellezza delle arti continua ad attrarre molti milioni, e sono le analogie che le rendono belle, comprese le analogie con l'anatomia umana come la simmetria. Ciò rende possibile l'identificazione e l'affetto e l'architettura e la musica possono entrare in profondità. L'aspetto teologico è stato intessuto in esso e permea la cultura occidentale. Questa è una deliberata strumentalizzazione delle arti - da qui gli enormi investimenti per essa. Al di là del Bosforo valgono altre regole e mancano improvvisamente i riferimenti simbolici visibili da lontano nell'architettura e udibili nella musica: al posto del suono delle campane suonano i richiami del muezzin.

Guardando indietro, si ha un'idea di ciò che devono aver provato i contemporanei quando la visione del mondo basata sul simbolismo è crollata con la svolta copernicana. È come se il cielo fosse crollato. All'improvviso niente era più come una volta. La fondazione è stata rimossa e il significato del termine "cattolico" è stato praticamente cancellato. Ciò che prima era stato inequivocabilmente associato alla beatitudine, le sfere celesti, ora apparteneva al passato ei numerosi riferimenti all'otto diventavano improvvisamente discutibili. Da allora ci sono stati simboli sbagliati - come l'ottava, la corona imperiale ottagonale, Castel del Monte, la Cappella Palatinata ad Aquisgrana, battisteri e pulpiti ottagonali, le otto parti del discorso e molto altro, perché puntano tutti a un punto di vista che deve essere considerata superata.

Le conseguenze possono ancora essere avvertite oggi. Solo nella liturgia, che da allora si può definire in due modi un rito del reenactment, ha conservato un po' del suo antico splendore. Le opere d'arte divennero testimoni silenziosi di quell'auto-messa in scena e il loro significato fu dimenticato. Il simbolismo cristiano del sistema tonale occidentale non è più nemmeno menzionato nei lessici.

Come era possibile rimettersi in piedi dopo questo disastro? Quello segue è un esempio dal monastero di Rohr nella Bassa Baviera. Il termine Theatrum sacrum era associato al barocco a causa della presentazione teatrale di eventi biblici. Sebbene sembri inopportuno parlare di simbolismo in considerazione di tanta chiarezza della raffigurazione, il materiale portante è solo parabola per Maria o per i discepoli attoniti - anche se sapevamo che avrebbero davvero guardato cosi una volta - e l'immagine completamente plastica mostra persino movimento interiore delle persone raffigurate. L'arte ha preso il posto dell'immaginazione interiore dello spettatore.

Assunzione di Maria, Egid Quirin Asam, monastero di Rohr, Bassa Baviera (Clicca sulla foto per ingrandire.)

Il fatto che l'organo della navata opposta simboleggi musicalmente anche l'ascesa al cielo è oggi di facile a comprendere sulla base dei risultati delle ricerche presentate, perché la scala diatonica era associata secoli prima alla scala di Giacobbe. Molti beni culturali più antichi sono viventi qui. La beatitudine è rappresentata acusticamente dal simbolo della consonanza, il numero simbolicamente dal termine ottava - vedere la presentazione video VII: "Come l'ottava ha preso il nome" - perché il numero è passato da tempo dalle sfere celesti alla beatitudine ed è ancora il paradiso di Dio da dove viene la luce. Quindi la finestra dietro l'organo coronato ha lo stesso significato liturgico della finestra sopra Maria. I confronti con altri edifici sacri mostrano che non abbiamo a che fare con un caso individuale con questo apprezzamento enfatizzato della luce e del suono.

Organo, monastero di Rohr, Bassa Baviera

Organo e rosone, monastero di Ebrach, Franconia

Organo e rosone, Notre Dame, Parigi

Torniamo indietro ancora una volta. Le cattedrali gotiche sono state in grado di portare la Gerusalemme celeste sulla terra in un modo completamente diverso, soprattutto con una sensibilità speciale per l'immaterialità della luce e del suono in connessione con l'astrattezza dei numeri. Il linguaggio puro dei simboli è più sottile, più puristico, l'approccio è molto più interiore e collega ciò che si vede con la conoscenza acquisita in precedenza su di esso. Lo spettatore deve già portare con sé questa conoscenza, perché non si spiega agli estranei.

Organo a nido di rondine, Basilique de la Valere, Sion, Svizzera. Nido di rondine ottagonale sotto un otto passi, che incarna l'8 beatitudine. La luce incidente è collegata al detto: "Io sono la luce del mondo", Gv 8,12. In modo analogo, la musica altrettanto immateriale è da considerarsi come un dono di Dio. Stesso contenuto simbolico anche nell'area non visibile, es. scoprire nella sistematica dei toni fa un passo in più e fa pensare al detto: "Beati quelli che non vedono eppure credono", Gv. 20,29. È così che il percorso conduce dalla percezione sensoriale alla spiritualità. Sono i valori interiori, i cosiddetti 7 doni dello Spirito Santo, che, come i gradini della scala di Giacobbe, conducono a Dio: timore di Dio, pietà, amore del prossimo, coraggio, misericordia, amore dei nemici e saggezza.

Riprendere il tema da scienziato, nonostante l'accentuato apprezzamento del contenuto etico interconfessionale e interculturale: carità, coraggio, misericordia, amore per i nemici e saggezza, porta a reazioni ben note. Prima c'è la bocciatura del Vaticano: "Non è compito del Pontificio Consiglio della Cultura approvare teorie scientifiche" - sono state respinte senza giustificazione le offerte di lezioni, ignorata la raccomandazione del Pontificio Istituto di Musica Sacra - il suo Presidente, monsignor Vincenzo De Gregorio aveva scritto una prefazione al manoscritto del libro presentato - la Libreria Editrice Vaticana aveva revocato la promessa di pubblicare senza commentare il contenuto - per portare fuori da lì a poco un risultato di ricerca. “La musica sacra - scala verso Dio” - questo era il titolo di un simposio di scienze della musica in Vaticano nel 2017 - sormontato dalla raffigurazione di un pianista al pianoforte a coda.

Relazione sul simposio 2017: "La musica sacra, scala verso Dio". (Clicca sull'immagine per ingrandire.)

Come spiegato sopra, la scala di Giacobbe è stata utilizzata per l'interpretazione pittorica del diatonico. Quest'ultimo costituisce la parte più antica della tastiera, riconoscibile oggi dai tasti bianchi del pianoforte. La scala di Giacobbe, da parte sua, definisce la casa di Dio, perché Giacobbe scopre il luogo della sua visione onirica: "Qui non è altro che la casa di Dio ed ecco la porta del cielo", Gen. 28:17. Di conseguenza, l'importanza della musica nello spazio sacro occidentale difficilmente può essere sopravvalutata. Studi più recenti mostrano persino che le planimetrie delle chiese possono essere basate sulle sequenze di passi delle modalità della chiesa, poiché la lode di Dio si trasforma in pietra.

Ovviamente il trauma delle sconvolgenti scoperte scientifiche è ancora troppo sveglio, e il desiderio di un mondo simbolico ideale troppo pronunciato per consentire una separazione oggettiva dalle credenze attuali. La cosa fatale sta nel principio di azione in quanto tale: le persone tendono ad equiparare il simbolo al contenuto. Questo doveva già essere osservato con il sacrilegio dell'ostia ed è esattamente lo stesso con il giuramento della bandiera. Il portatore materiale di simboli non soffre alcun dolore. Quando una bandiera viene bruciata non urla, ma chi si identifica con il simbolo rimane ferito. Questo di solito è lo scopo previsto dietro una tale bruciatura. Questo rivela una qualità del simbolismo che gli conferisce potere sulle persone, non diversamente da una bambola voodoo. È più che necessario riflettere consapevolmente su questo, perché l'affermazione appena fatta non è proprio corretta! Non si tratta di una proprietà dei simboli, ma piuttosto di una proprietà della persona che è in grado di mettere così tanto della sua identità nel simbolo - che criticarlo può ferirlo. Una volta che il mondo delle emozioni è in fiamme, e questo è regolarmente il caso della distruzione di beni culturali, la reazione di difesa è più vicina della considerazione analitica. 

Poiché la transustanziazione significa più della memoria con l'aiuto dei simboli - quindi è sotto protezione speciale attraverso la dogmatizzazione, Hans Albert e Karl Popper la vedono come una strategia di immunizzazione - le credenze si scontrano con la scienza e il mondo delle emozioni con la razionalità. Gli psicologi sociali parlano di dissonanza cognitiva in termini di risultato. Le misure che le persone prendono per farvi fronte possono essere osservate in molti luoghi nel passato e nel presente. Uno di quelli tipici è la semplice ignoranza dei fatti, il prevalere sulla determinata incompatibilità. Tuttavia, questo si basa solo su un'affermazione con lo scopo di compiere miracoli e di poter proclamare una pretesa esclusiva al Salvatore, che ora può essere localizzata con precisione nel tabernacolo. La paura della sofferenza in questo mondo e nell'aldilà, così come la speranza di una vita eterna felice, portano le persone ad accettare acriticamente ciò che è ordinato dalla chiesa e ad ignorare i pensieri razionali. Questo è un altro motivo del rifiuto: sta nel principio dell'interrogazione critica e nella scoperta dell'effetto suggestivo del simbolismo, perché se si sbiadiscono mentalmente tutte le grandi opere d'arte sacre, compresa la musica, una parte considerevole dell'attrattiva della chiesa andrebbe perduto e il ritorno al contenuto originale comporterebbe una rinnovata Riforma di proporzioni inimmaginabili.

Pertanto, un altro significato nascosto dietro il simbolismo deve essere affrontato a questo punto, perché la pretesa di fatti falsi non era affatto senza motivo. Fin dalle origini del cristianesimo, il numero in rapida crescita dei credenti - oggi si parlerebbe di seguaci - è stato associato ad un immenso aumento di potere e le tasse e le donazioni ricevute non sono state utilizzate solo per scopi umanitari. Senza questo sviluppo del potere, al quale presto si aggiunse il monopolio educativo, sarebbero state impensabili le Crociate, la conversione violenta e la persecuzione di persone di fedi diverse, nonché l'Inquisizione. Nel XVI secolo si aggiunse la vendita delle indulgenze come mezzo per massimizzare il reddito e fu denunciata da Martin Lutero così come tutti i contenuti didattici aggiuntivi che non potevano derivare direttamente dalle Sacre Scritture - parola chiave: "sola scriptura". Ma non è tutto. Solo l'Illuminismo e la secolarizzazione hanno posto fine alla superiorità della chiesa e parla da sé se si intendeva astenersi da qualsiasi simbolismo con l'introduzione del calendario della rivoluzione, cioè con un nuovo calendario, la settimana dei dieci giorni e dei dieci- ora giorno.

Orologio della rivoluzione con display decimale, ora napoleonica, Museo degli orologi, dei gioielli e dell'arte, Francoforte sul Meno.

Il simbolismo cristiano non era più notato nella musica. J.S.Bach lo aveva difeso con tanta veemenza (vedi blog. C3: "Il credo di Johann Sebastian Bach nell immagine e nel suono"), ma nella teoria dell'armonia pubblicata da Charles-Simon Catel nel decimo anno della rivoluzione si legge nella prefazione la formulazione oracolare: "... pour combattre des ereurs, que le tems a consacrées, et que le tems doit détruire". Questo ha detto Etienne Nicolas Méhul, che in gioventù si era formato come organista nel convento francescano nella sua città natale di Givet e in seguito aveva lavorato nel monastero di Laval-Dieu. Per il suo impegno politico e non ultimo per le sue composizioni a carattere di inno nazionale - Chant national du 14 Juillet 1800 - gli fu affidata la redazione dell'opera da una commissione appositamente nominata e la stessa commissione gli chiese di riferire all'assemblea generale e quindi ad un comitato che avrebbe avuto la minima comprensione per una MUSICA DONUM DEI. I tentativi di interpretazione teologica non avevano perso nulla nel Conservatoire National Supérieur de Musique et de Danse de Paris, appena fondato nel 1795. Già allora, Méhul fu stato nominato uno dei cinque ispettori dell'istituto. La frase sopra citata suggella la fine del simbolismo cristiano in armonia occidentale dopo circa 1500 anni e libera l'arte della musica dall'abbraccio avvolgente della chiesa. 

Al contrario, la nuova teoria dell'armonia è diventata una delle opere di teoria musicale più apprezzate in Francia ed è stata tradotta in diverse lingue. Uno sguardo all'interno rivela un intervento meramente minimalista, perché il "prim" viene definito "unisono" e perde così il suo status di intervallo che non gli è mai appartenuto. Un riferimento al A e Ω si dimostra così infondato, mentre l'ottava aveva già perso di significato attraverso Copernico. A questo proposito, Méhul dovrebbe avere ragione. Il tempo è passato gli eventi e ha fatto scomparire dalla mente della gente la conoscenza degli abbondanti riferimenti simbolici cristiani. Anche al Pontificio Consiglio della Cultura non se ne ha più conoscenza. Il tempo ha semplicemente lasciato dietro di sé un sistema musicale rotto, la cui apparenza è né greco né cattolico né può essere chiamato razionalmente permeato, perché contiene solo una parte di tutto questo.

Charles-Simon Catel, Traité d'harmonie, edizione bilingue

I frammenti delle vecchie visioni del mondo giacciono nei sedimenti della storia e solo la ricostruzione permette di arrivare ai pensieri significativi delle testimonianze tradizionali. A beneficio della società, la scienza si occupa di acquisire conoscenza attraverso l'osservazione, la descrizione e l'analisi dei contesti.

Ma come si rapporta il presente con tutto questo? Da un lato, è comprensibile che dopo l'Illuminismo abbia chiesto un'ampia separazione tra chiesa e stato e quindi abbia cercato di escludere l'aspetto religioso dalle lezioni di musica. La paura di attacchi terroristici a sfondo religioso come quello del 16 ottobre 2020 vicino a Parigi sostiene questa intenzione. D'altra parte, è inammissibile trasmettere alle generazioni successive la conoscenza dei rapporti storico-culturali solo in maniera censurata, e non inserire il materiale nel curriculum. Censura e libertà si contraddicono perché l'informazione è la base necessaria per formarsi un'opinione. Il modo in cui funziona la manipolazione non può essere trasmesso se non attraverso esempi e vale la pena confrontare i modi in cui aziende, partiti politici, religioni e altri gruppi di interesse cercano di convincere e influenzare le persone. Dove sono i punti in cui si rendono necessari confini legali, come nel caso della tutela dei minori, della pubblicità surrettizia o ingannevole? A che punto occorre prestare particolare attenzione ai falsi pretesti deliberati? L'antidoto più efficace all'effetto suggestivo dei simboli è imparare ad usarli consapevolmente e ciò avviene solo attraverso l'educazione. In tal caso, tuttavia, le informazioni al riguardo devono essere liberamente accessibili.

È compito delle istituzioni educative mettere ordine e differenziare tra le strutture che si sono evolute nel tempo: quali sono le radici greche del nostro sistema tonale, quali sono le interpretazioni dei primi cristiani, come è nata la comparsa della nostra tastiera e il tempermaento uguale? Tutte queste domande hanno ora una risposta e non ci sono buone ragioni per trattenerle. La ricerca è in grado di ripartire da numerosi punti per approfondire il contenuto.

La visione d'insieme dà luogo a riflessioni sull'uomo stesso, perché l'evoluzione non ha mirato all'"homo sapiens" - come si definisce - ma ha solo lasciato sul nostro pianeta ciò che poteva sopravvivere e riprodursi - con qualsiasi strategia - Solo per questo motivo , sarebbe opportuno conoscere a fondo il proprio apparato di pensiero e guardarlo in modo autocritico per essere in grado di contrastare indottrinamento e giudizi errati indesiderabili.Cosa significano le religioni, le famiglie culturali, cosa significano il simbolismo per le persone e quanto vulnerabili è paragonato ad affermazioni apparentemente coerenti per evitare la dissonanza cognitiva? Quanto è capace di sinergia con persone che la pensano allo stesso modo e dissenzienti? Quale contributo può dare la parabola dell'armonia?

Questa etica globale, recentemente riscoperta dall'autore, si ispira al modello greco, perché come figlia di Ares (dio della guerra e del massacro) e di Afrodite (dea dell'amore), Armonia era esistenzialmente tra i fronti e doveva sforzarsi trovare un equilibrio. Quanta conoscenza della natura umana c'è dietro questi rapporti di parentela tra divinità greche! Con il termine "amore dei nemici" il problema fu ripreso dalla visione cristiana del mondo e per i motivi sopra esposti venne ora chiamato ottava, che prima era anche chiamata harmonia per l'imponente consonanza acustica. Quindi la connessione della musica con il divino non è una conquista cristiana. 

Il problema interpersonale in quanto tale ha è sopravvissuto ai tempi. Combinare in modo sinergico gli estremi opposti è ancora il compito più difficile con cui le persone possono confrontarsi. Solo chi ha la fortuna di poter vivere e abbandonarsi alla pace e all'armonia lo dimentica troppo facilmente. Inoltre c'è la diffamazione del patrocinio dell'armonia come segno di debolezza: "Roba da donne! Bisogna sapersi affermare nella società!" L'assegnazione ai sessi si legge già dal modello greco. Quindi torniamo alle realtà terrene: la ragione non è l'unico decisore nel cervello umano - altrimenti le sostanze che creano dipendenza non costituirebbero una minaccia - e il contenuto etico è anche nella compassione, che non permettere le guerre. Eppure hanno luogo. Esiste quindi una costellazione di conflitto in ogni singolo apparato di pensiero che non funziona automaticamente nell'interesse del bene comune. Si tratta di un problema fondamentale, non specificamente religioso, perché i conflitti sorgono laddove entrano in gioco gli interessi di potere. Passato e presente forniscono materiale sufficiente per studiare la propria specie. Parecchi contemporanei come Frank Urbaniok avvertono di una rinnovata ondata di oscurità spirituale che sarebbe puro veleno per una democrazia.

Resta da vedere in che modo la chiesa si rapporta a tutto questo, se riesce a delimitare il contenuto contemporaneo orientato alla verità da quello storico, o se rimane aggrappata a vecchi schemi di pensiero. Assuma il rischio dell'innovazione o si affida a mezzi collaudati che si sono dimostrati efficaci in una società sufficientemente disinformata? In passato ha beneficiato di uno frenato sviluppo sociale che lei stessa aveva ostacolato. 

Saranno i media a raccontarlo e ad attivare un discorso pubblico. Si rinnova, quindi, l'appello a percepire l'importantissima funzione di controllo, informazione e formazione dell'opinione, ad assumere pensieri socialmente critici ea non seguire per interesse commerciale - che drammatica sincronia! - il mainstream compiacente. A causa di tali tendenze ricorrenti, un detto di Immanuel Kant è di durevole attualità: "Abbi il coraggio di usare la tua comprensione".

 © Aurelius Belz 2021