Blog

01/12/2017

B11 Che potresti non voler dire ...

... ai tuoi figli amanti della musica

 

Di solito, ciò che matematicamente o fisicamente non assume alcuna dimensione è solitamente pari a zero. Un intervallo con la distanza zero, tuttavia, si chiama Prima, perché lo zero è arrivato piuttosto tardi - dopo il 1200 - dal mondo arabo verso l'Europa.

Da allora, i musicisti confrontano un singolo suono con se stesso e trovano corrispondenze. Questo fenomeno chiamano consonanza.

Test: fotografa una sedia 2 volte dallo stesso luogo e poi confronta le foto. Incredibile: lo schienale è uguale e la gamba destra è stata danneggiata esattamente nello stesso posto. Conclusione: ogni volta che confronti qualcosa con te stesso, troverai qualcosa identico.

Ora conta fino a 8. In matematica hai a che fare con le dimensioni e le distanze, in musica con passi interi e semitoni. Cinque passi interi e due passi semitonale portano all'ottava. In matematica avresti bisogno di cinque interi e sei mezzi per arrivare agli otto. Per il momento non importa. Potrai scoprire il motivo stesso.

Il tono che hai raggiunto quando arrivato a l'ottava ha il stesso nome come il tono di uscita, perché sono così simili tra loro. Si suppone che l'omonimo esprima la somiglianza, come se non avessero distanza l'uno dall'altro e fossero in effetti fusi l'uno con l'altro. È come chiudere un cerchio combinando l'inizio con la fine.

Matematicamente, la frequenza della prima nota è stata raddoppiata. Due è il doppio di uno. Che due volte la stessa cosa è simile l'una all'altra, ora non ho bisogno di spiegare di nuovo. E la somiglianza non può essere solo calcolata, puoi sentirla - e la assaggeresti, se mangeresti due volte lo stesso o il doppio. Quindi, di nuovo, stiamo parlando di consonanza? I musicisti lo fanno e gli ascoltatori sono felici.

Ora un teologo si unisce e trova tutto molto sorprendente. 1 (Prima, che in realtà è uno zero) gli ricorda l'inizio di tutte le cose. L'otto, (che in realtà avrebbe dovuto essere un sei) alle 8 Beatitudini del Discorso della Montagna (in realtà sarebbe nove perché i discepoli non sono stati considerati come se non meritassero la salvezza, confronta Matteo 5: 3-12). Tutto è così perfetto, secondo A e Ω, quasi divino - sì, certamente: solo non il calcolo.

Ma forse tutto era il contrario: un teologo voleva stabilire la connessione con le Sacre Scritture ed ha piegato le serie di suoni naturali secondo la sua visione del mondo. In questo modo, il monaco Guido d'Arezzo (*992-†1050), ma anche alcuni monaci davanti a lui, ha potuto impressionare i suoi superiori. Semplicemente doveva sempre assomigliare come i vecchi intendevano lo stesso. Questo dà l'intero onore e significato. Grazie a questa reazione a catena mentale - la continuità della pietà - abbiamo un sistema audio su misura per i bisogni teologici. Ogni livello storico ha i suoi riferimenti. 

Guido di Arezzo e il vescovo Theodaldo stanno discutendo su un monocordo, Biblioteca nazionale austriaca, Collezione musicale, Vienna, Codice Lat. 51, p. 35, 12 ° secolo

Ora ascolta attentamente: c'è una sapienza utile e una sapienza inutile. Anche fake news vengono spesso preso quando sono strategicamente utili. La Donazione di Costantino era ad esempio molto utile per la chiesa, anche se era un falso. Il valore della verità non è apprezzato se non può essere utilizzato a nessun vantaggio. Ci sono anche molte verità scomode. A nessuno piace. Chiunque cerchi la verità da solo e pensa troppo poco a se stesso, inizia un viaggio di sofferenza.

I teologi erano interessati a qualcosa di importante. Hanno visto la parabola nella musica, il modello di pensiero, l'aiuto didattico. Hanno sentito la consonanza tanto quanto hanno visto la luce. Hanno immaginato che un potere superiore che ci ha creati, esiste oltre la nostra percezione sensoriale - appena di là delle nostre più belle impressioni - dietro la luce e la consonanza - e speravano che a volte un po della divinità potrebbe brillare attraverso - come la luce attraverso una finestra della chiesa. Perciò i teologi non pregano al sole. Chiunque voglia descrivere qualcosa che non può mostrare direttamente deve ricorrere alle analogie (parabole). Pertanto, la nostra storia culturale è così piena di simbolismo religioso che a volte non è possibile vedere il cielo a causa degli moltissimi angeli.

Prendiamo, per esempio, i giorni della settimana: In precedenza abbiamo iniziato a contare con la domenica, il giorno del Signore. Questo è l'unico modo per capire ciò che scrive Guido di Arezzo: "Per come ricominciamo dall'inizio dopo sette giorni, in modo da designare sempre il primo e l'ottavo giorno come lo stesso, e designiamo e nominiamo il primo e il ottavo suono sempre con la stessa lettera, perché sentiamo che sono in armonia naturale in tono, come D e d. " Più concisamente, le connessioni all'interno della visione del mondo cristiano non possono essere descritte.

Questo non ha nulla a che fare con un'osservazione scientifica, o meglio: con l'esplorazione acustica delle serie tonale naturali. La divisione di Guido non rappresenta un sistema per accordare, ma un sogno teologico, in cui è possibile da contare con sette giorni della settimana fino alle otto - e da ridurre il numero di otto toni selezionati alle sette usando un doppio nome. Cosi è possibile mettere le due in relazione. Sebbene Guido di Arezzo si riferisca a Pitagora, ha creato qualcosa di nuovo, che non deve nulla alla preistoria greca. Quindi si parla in conseguenza di modi ecclesiastiche.

In questa pagina, il contenuto etico del sistema tonale occidentale viene per la prima volta riconosciuto e apprezzato. L'etica non riguarda il favorire una credenza ma semplicemente il funzionamento della convivenza. Pertanto, parliamo di armonia tra i suoni e l'armonia tra le persone. Questa armonia non è evidente, è più una rarità. Molte persone, ma soprattutto coloro che soffrono a causa dell'ingiustizia, lo desiderano - indipendentemente dalla cultura a cui appartengono.

Bene, ora lo sai e non devi chiederti concernente l'illogicismo del sistema tonale.

La musicologia pensa ancora che il nostro sistema audio provenga dai Greci. Tuttavia, i Greci potevano contare molto bene.