Blog

27/07/2018

B16 Che ne è stato del simbolismo cristiano dell'armonia occidentale?

Le opinioni divergevano già dall'epoca della Riforma: mentre Huldrych Zwingli (*1484-†1521) bandì completamente la musica d'organo e il canto di chiesa dal servizio ecclesiastico, Giovanni Calvino (*1509-†1564) pose richieste particolarmente elevate sulla musica sacra, poiché l'adorazione avveniva davanti al volto di Dio e ai suoi angeli.

Anche Martin Lutero (*1483-†1546) apprezzava la musica ed esprimeva in uno dei suoi discorsi da tavolo: "I dono più bello e glorioso di Dio è la musica. Il diavolo non l'aspetta. Le note danno vita al testo. La musica scaccia lo spirito di tristezza, come si vede nel re Saul."(M. Luther, WA Tr 1, 490, No. 968).

Anche in Johann Heinrich Buttstett (*1666-†1727) troviamo un difensore dell'origine divina della musica. Il suo trattato "Ut, Mi, Sol, Re, Fa, La, tota Musica e Harmonia Aeterna", pubblicato nel 1717, sta nella successione del gesuita Athanasius Kircher (*1602-†1680), che ha riassunto di nuovo la visione del mondo cattolica nel periodo della Controriforma. Basta confrontare i frontespizi per rendere chiaro:

Athanasius Kircher: Musurgia Universalis 1650. In basso a sinistra: Pitagora che indica la fucina, di fronte a lui Minerva come protettrice delle arti e inventore di strumenti moderni, sopra di esso Apollon con gli attributi della lira e della flauto a causa della sua rivalità con il dio pastore Pan - nel cielo il triangolo divino, che rappresenta la Trinità, circondato da angeli. Due cherubini portano un nastro: "Canon Angelicus 36 [triginta sex (12x3)] vocum ... in 9 [novem (3x3)] choros distributus" e quindi il riferimento a un'opera di Romano Micheli in cui 3x si ripete la parola Sanctus. Nel triangolo divino stesso, il numero 9 (3x3) può essere visto tre volte, così come l'occhio di Dio, al centro del volume sotto le note dell'opera menzionata, la parola Sanctus. Inoltre, la figura ha numerosi altri dettagli e riferimenti simbolici.

Johann Heinrich Buttstett: "Ut, Mi, Sol, Re, Fa, La, tota Musica e Harmonia Aeterna", 1717. Il titolo mostra una stella di David con tre Iodici ebraici, raffiguranti le persone della Trinità, circondato da angeli, ognuno con una stella nei capelli Sul nastro tenuto da due angeli, il riferimento a Giobbe 38: "Dov'eri, quando le stelle del mattino mi hanno lodato e tutti i figli di Dio si sono rallegrati?" Le sillabe Ut-Mi-Sol rappresentano la triade maggiore, le sillabe Re-Fa-La per la triade minore, creando un analogo acustico alla stella di David. La connessione della triade con la trinità avvenne inaspettatamente in ritardo e probabilmente per la prima volta in Cyriacus Schneegass (*1546-†1597).

Altrimenti, incontriamo la stella di David sotto forma di rosette, ad esempio alla tavola armonica di un clavicembalo di Giovanni da Pertici dell'anno 1681, sotto un anonima rappresentazione della Trinità (a sinistra) e una stessa di Johann Heinrich Silbermann 1776. Con il loro numero e la spesa della loro produzione tali rosette dimostrano, che in numerose varianti si riferiscono alla Bibbia, un orientamento spirituale ininterrotto da Henri Arnaut de Zwolle (* ca.1400- † 1466).

Buttstett, dal canto suo, non è orientato contro la Riforma, ma contro il pensiero illuminista del suo contemporaneo John Toland (* 1670- † 1722). Egli aveva affermato, riferendosi a John Locke (* 1632-1704), che il cristianesimo doveva essere colto con ragione umana, dopo di che il suo lavoro fu bruciato pubblicamente a Dublino nel 1697, che portò Toland a fuggire a Londra. In questo contesto, gli altri libri di Buttstett sono da vedere: "Pensieri ragionevoli sui segreti dei cristiani e in particolare sul mistero della Santa Trinità" (1735), "Pensieri ragionevoli sulla natura di Dio" (1736). I titoli suggeriscono il pensiero che si orientò alle opere del filosofo Christian Wolff (* 1679- † 1754).

Nello stesso tempo Buttstett si ribella contro Johann Mattheson (* 1681- † 1764), il quale sosteneva che la musica non a solo il compito di suonare alla gloria di Dio - SOLI DEO GLORIA - ma di compiacere la gente e di farli anche ballare - basato interamente sullo stile galante della Francia.

Non fu la Riforma che portò alla secolarizzazione della musica, ma l'illuminazione con la conseguenza della distruzione della visione del mondo medievale, in cui la musica aveva un ruolo centrale perché era considerata una diretta connessione con Dio. La presentazione dall' Harmonia Aeterna di Buttstett assomiglia quindi a un'ultima lotta contro le correnti del tempo, che nel titolo del suo VI. capitolo del suo trattato: "Ut, Mi, Sol ..." è particolarmente espresso: "Caput. VI. Dimostra che la musica durerà per sempre, e che la musica verrà suonata in cielo con le stesse suoni che usiamo nel mondo. "

Anche Lorenz Christoph Mizler (*1711-†1778) si considera un difensore dell'antica e vera dottrina: "I sapienti e antichi filosofi greci consideravano la musica il miglior modo di rallegrare uno studente per le scienze, e i Pitagorici ne hanno ben fondata nell'esperienza, ma ai nostri giorni, quando il mondo è diventato sempre più congeniale, il contrario è vero. Sara un tempo in cui questa opinione verrà fortemente respinta per buone ragioni."

Dopo Johann Sebastian Bach si era unito alla corrispondente società di scienze musicali di Lorenz Mizler presentando l'arte della fuga come dono di anno, ci sono alcune indicazioni che il suo stile di difesa della visione del mondo si riflette nel suo lavoro. È precisamente un manifesto musicale-teologico unico. In questo senso, l'allusione al Salmo 118, 22 ha un significato speciale: "La pietra che i costruttori hanno rifiutato è diventata la pietra angolare". Dal contesto del tempo consegue che non avrebbe potuto intendere con gli pietra angolare niente che la musica , la cui posizione era fraintesa dai ben noti contemporanei nella sua opinione e secondo il parere dei membri della società musicale. La loro preoccupazione "di ripristinare la maestà della vecchia musica" è compresa solo con conoscenza del significato precedente. Contiene regole di base per la convivenza sociale. Il riferimento a Pitagora, che visse molto prima di Cristo (*570 -†510) consente una prospettiva non denominazione, con la quale si annuncia l'Illuminismo. Forse implica che anche molto tempo dopo la Guerra dei Trent'anni, problemi religiosi fossero inaccettabili.

Mappa del cielo di Andreas Cellarius dalla sua Harmonia Macrocosmica del 1660 / 1.

Gli sforzi di Andreas Cellarius (*1596-†1665), che progettò una mappa celeste con costellazioni cristiane, erano già troppo tardi per essere generalmente applicati. L'introduzione di un nuovo calendario (il calendario delle rivoluzioni dal 1789) e l'introduzione di una settimana di 10 giorni e il decimale - il giorno è stato diviso in 10 ore e 100 minuti - parlano da soli, perché tutti riferimenti cristiani simbolici erano rimuoverati dell'ambiente della vita per rendere accessibile il pensiero libero e razionale.

Anche quando Charles Darwin (*1809-†1882) mise nuove conoscenze sullo sviluppo degli esseri viventi - la sua opera "On the origin of species" apparve nel 1859 - anche lui era confrontato con l'ostilità perché non ha soltanto messo in discussione la storia della creazione, ma allo stesso tempo messo in dubbio l'autocomprensione dell'uomo come l'immagine di Dio.

Sigmund Freud (*1856-†1939) parlava quindi a causa delle scoperte scientifiche il cui contenuto violava i sentimenti, 1917 dei "tre insulti dell'umanità": l'insulto cosmologica (Nicolaus Copernico), l'insulto biologico (Charles Darwin) e il insulto psicologico (Sigmund Freud). La quarta cosa da aggiungere è l'insulto musicale: la perdita del contenuto etico-simbolico dell'armonia come risultato dell'Illuminismo.

La stima spirituale della musica è costantemente riaccesa dai singoli compositori, ad esempio con Olivier Messiaen (* 1908- † 1992), tuttavia, la conoscenza della precedente penetrazione simbolica della teoria dell'armonia è stata dimenticata completamente. Il loro ultimo periodo d'oro coincide con l'opera di Johann Sebastian Bach.

Il design artistico della Chiesa protestante per la pace a Swidnica, in Polonia, dà un'impressione visiva, conferendo alla musica uno status particolarmente elevato. Lì lavorò lo studente di Bach Gottlob Christoph Wecker (*1707-†1774). Nel punto più alto sopra l'altare appare l'organo e con la sua musica crea una transizione immateriale al paradiso. Non è un caso che la Gerusalemme celeste diventi visibile nella pittura del soffitto. La struttura dell'altare, strutturata secondo considerazioni visive, ha un equivalente acustico nell'arte della fuga con la sua gradazione gerarchica, le sue simmetrie e riflessioni.

Swidnica, chiesa di pace, altare

Swidnica, Chiesa della Pace, organo

© Aurelius Belz 2018