La storia culturale degli strumenti a tastiera come area di ricerca

Aurelius Belz, (Magonza 1959), formazione come costruttore di clavicembali e pianoforti presso la bottega degli strumenti storici a tastiera J.C. Neupert a Bamberg, apprendistato presso la fabbrica di pianoforti Wilhelm Schimmel a Braunschweig (museo e fabbricazione pianoforti a coda), esame di qualifica professionale (1987), studi di Scienza dell’Arte presso la Otto-Friedrich-Universität di Bamberg, tesi di dottorato (1998) intitolata: “Das Instrument der Dame. Bemalte Kielklaviere aus drei Jahrhunderten” (Lo strumento della signora: strumenti a corda con tastiera di tre secoli). Apprendistato presso la Russell Collection for early keyboard instruments di Edinburgo e al Musée Instrumental du Conservatoire National supérieur de musique et de danse di Parigi. Executive degree in economia aziendale a Zurigo. Direzione dei laboratori di pianoforte Jecklin e Musik-Hug a Bülach. Da gennaio 2017 membro attivo della Società internazionale per la ricerca teologica musicale di J.S. Bach / Università della musica, Würzburg.

Nella scienza come nei artigiani, soltanto l'oggetto di lavoro determina quale strumenti correttamente da utilizzare.

Con tale principio, esploro gli strumenti a tastiera e mi interessa per solo agli informazioni delle contenuti esistenti. La costruzione in quanto tale richiede strumenti del liutaio, lo stemma del proprietario questi della storia e dell'araldica e la pittura e tutti gli elementi decorativi una prospettiva storica dell'arte. Inutile dire che, quali conoscenze sfondo a tutto questo, richiede una rappresentazione della Trinità.

Già nella mia tesi di dottorato, ho fatto un passo a un terreno interdisciplinare, esplorando le pitture degli strumenti a tastiera. Il titolo: "Lo strumento della signora. Cembali dipinti di tre secoli ", è stato pubblicato 1996 a Bamberga e fornisce indicazioni su l'assegnazione specifica di genere degli strumenti - non solo del virginale - l'influenza della religione e della Chiesa, sulla posizione speciale degli strumenti nella storia culturale di mobili e stabilisce una connessione tra la guardaroba del musicista e le decorazioni degli strumenti. In questo modo, ho scoperto la ragione per quale motivo il piano a coda classico è colorato nero. La tappa non solo richiede la percezione musicale-, ma in sinergia anche la percezione ottica del pianista e dello strumento, e l'abbigliamento tradizionale del pianista è il frac. Analogamente è il caso con i cembali e le vesti della signora.

Non è comune per uno scienziato di presentare i risultati della ricerca anche nella forma di poesie (Tastengedichte) e nella forma di una storia (Die Geschichte des Keyboards), ma è un requisito di tempo di lasciare il tanto vituperato torre d'avorio per raggiungere alla gente. In particolare, negli musei, l'orientamento al cliente è stata per decenni una parola straniera.

Il bene culturale richiede il pensiero in rete e accesso trova, chi se ne frega per la mentalità di ogni epoca. Il numero simbologia del Medioevo è una chiave importante.

Una scoperta inaspettata

Inoltre, il simbolismo del sistema tonale occidentale, in particolare, richiedeva la formulazione di un modo in cui la scienza deve affrontare credi di tale portata: la soluzione consiste nel mantenere l'apprezzamento anche quando le circostanze fattuali si rivelano razionalmente assurde, perché è agire in base all'apprezzamento delle persone, specialmente di coloro che la pensano diversamente. Il fatto che il modo di pensare della chiesa padre Aurelio Agostino, riflesso nella musica occidentale, fornisca indizi generalmente validi per questo è il vero tesoro nascosto: il contenuto etico aggiunto a tutta la bellezza della teoria dell'armonia, che è stata adottata dal Greci, perché Harmonia era la dea dell'armonia. La semplice affermazione che amare il proprio nemico porta alla pace è universalmente valida e aconfessionale. Da allora, la pratica della musica è stata esemplare per una convivenza armoniosa, come dimostrato da Daniel Barenboim e dalla sua West-Eastern Divan Orchestra - con musicisti arabi e israeliani che utilizzano un sistema tonale pieno di simbolismo cristiano. Allo stesso modo, gli studi culturali possono dare il proprio contributo alla comprensione interculturale. È un caso speciale che le scienze storiche possano identificarsi con questo soggetto di ricerca senza auto-abbandono, poiché fornisce le basi per la libertà e la diversità di opinione.

Sul significato delle mie ricostruzioni

Le ricostruzioni sono innanzitutto testimonianza di un approfondito dibattito scientifico.

Il disegno di Arnaut de Zwolle e il Claviciterium del Royal College of Music hanno in comune uno speciale riferimento religioso, sul quale i produttori hanno richiamato l'attenzione in modo particolarmente visibile. Mentre sia sopravvissuto solo il disegno dello strumento di Arnaut, il clavizitherium è in condizioni così deplorevoli che il suo aspetto originale può solo essere ricostruito. Fortunatamante c'erano numerosi indizi utili per questo. Al di là dei tanti interrogativi che scaturiscono dall'opera e per i quali le ricostruzioni servono più da stimolo, una cosa risulta chiara: musica e teologia non sono estranee tra loro in Occidente e quindi le ricostruzioni rappresentano un nesso finora del tutto ignorato e trovano una continuazione nel nostro sistema tonale. Il clavizitherium in particolare è un oggetto devozionale e l'altezza e la natura della panca che lo accompagna lo rendono adatto ad essere utilizzato sulle ginocchia. Sia il cero devozionale che la rappresentazione tridimensionale di Cristo sul Monte degli Ulivi parlano per questo atteggiamento: MUSICA DONUM DEI. Lo stemma di una badessa si inserisce in questo contesto.

In particolare con Arnaut abbiamo a che fare con la particolarità che molto prima di Bartolomeo Cristofori raffigura per la prima volta un meccanismo a martello - che Konstantin Restle ha sottolineato già 1991 - che l'autore ha implementato come parte della sua ricostruzione. Il carattere del suono è simile a quello di un clavicordo, tuttavia, a causa del rilascio, non è possibile realizzare un vibrato. Un'altra particolarità è il soppalco - il fundus inferiorem - che riduce il volume della cassa e rende il suono ancora più ascetico.

L'obiettivo generale è sensibilizzare gli occhi e le orecchie all'espressività dei documenti contemporanei.