Ambiente politico

Sullo sfondo della ricerca
Di per sé, la ricerca storico-culturale fa un'impressione non problematica. Se lo strumento di elaborazione accademica è disponibile, la decisione viene presa in relazione all'argomento del lavoro e dopo aver letto la letteratura disponibile, la situazione di origine e il soggetto di ricerca ne determinano la direzione.

Per quanto riguarda il sistema tonale, il fatto che nulla sia cambiato nella fisica della vibrazione delle corde nel corso dei secoli e solo i nomi varino aiuta con il sistema tonale. Una numerazione sequenziale è chiaramente riconoscibile come tale, così come una struttura alfabetica. In questo contesto, le deviazioni sono particolarmente evidenti, ad es.:

  • C maggiore come chiave iniziale senza segno
  • da C - non da A! - va "basso" nella chiave di basso, "alto" nella chiave di violino


Schaum trova chiavi (dettaglio)

  • il nome ottava per un intervallo composto da 5 passi interi e due semitoni - in un'altra lettura di 12 semitoni. Matematicamente, otterresti 6 in entrambe le varianti! Vedi anche il video VII: "Come l' ollava ha preso il suo nome".
  • la designazione Prim con il valore zero.

Ci devono essere ragioni per tali discrepanze.

Influenza ecclesiastica
Lo stesso vale per le analogie che puntano a un contesto diverso, ad esempio l'idea dei toni alti e bassi - che in realtà non esistono - così come il termine scala. Il contesto storico-culturale chiarisce che si tratta di un'analogia con la scala di Giacobbe. I ritrovamenti sono supportati da fonti scritte, anche da quelle degli Illuministi, che si difesero contro ogni influenza della chiesa. I requisiti musicali e l'interpretazione teologica diventano in questo modo distinguibili - anche il credo (es. J.S. Bach, vedi Blog C3) e l'indottrinamento. La maggior parte dei post del blog e delle presentazioni video in questa pagina sono dedicati alle diverse sfaccettature e alla contestualizzazione di questi fenomeni.

I risultati sono ora disponibili e raggiungono i decisori politici. Gli articoli B13 e B14 ei bottoni: Obiettivi e Notizie riferiscono su questo - e sul dibattito sull'accettazione dei simboli religiosi nelle classi. Con il riconoscimento dei risultati, è quindi problematico, soprattutto in senso giuridico.

Chi ha il diritto di prendere decisioni di censura su fatti storici e allo stesso tempo sulle basi per comprendere una materia scolastica, assegnando contemporaneamente voti?
E i curricula? Può una generazione nascondere la conoscenza agli altri?
A quali conflitti sono esposti i bambini migranti, i loro genitori e insegnanti?

Le tradizioni ecclesiastiche della Svizzera
L'ancoraggio storico cristiano della Svizzera è particolarmente evidente in due punti: nei bagnini incaricati di proteggere il papa dal 1506 - ogni guardia giura di difendere la sua incolumità rischiando la vita se necessario,

Giuramento della Guardia Svizzera Pontificia

anche nell'architettura del palazzo del parlamento con la pianta a croce dell'aula a cupola, che si basa su edifici sacri, e la croce dorata sulla lanterna del tetto.

Lanterna sul tetto del palazzo del parlamento a Berna

La Svizzera oggi
L'immagine di sé della Svizzera include la sua neutralità e il suo impegno a risolvere i conflitti politici e, poiché le credenze religiose possono essere viste come una provocazione, è sembrato opportuno reinterpretare i simboli storicamente esistenti.

Nella loro spiegazione, i seguenti pittogrammi fanno della croce cristiana un "plus" - cioè si cerca di avere una connotazione positiva dello strumento della sofferenza - e sostituiscono la colomba dello Spirito Santo con la colomba della pace.

Dipartimento federale degli affari esteri DFAE


Pablo Picasso, Colomba della pace 1961

Lorenzo Bernini, Colomba dello Spirito Santo, Basilica di San Pietro, Roma

Aurelio Agostino considerava i 7 doni dello Spirito Santo: timore di Dio, pietà, carità, coraggio, misericordia, amore dei nemici e saggezza. Una colomba con un ramoscello d'ulivo ci viene incontro come araldo di buone notizie - sopra l'arretramento della marea - nella storia di Noè (Genesi 8:11). Anticamente la colomba era dedicata alla dea dell'amore, Afrodite. Non è quindi una creazione recente e gli standard etici non sono oggi più elevati. Non mancano altri esempi e varianti.

Mosaico del soffitto nel Battistero di Albenga, Liguria, V secolo
Triplo monogramma di Cristo ☧ Chi Rho in 3 cerchi concentrici con tripla alfa e omega rappresentante la Trinità circondata da 12 colombe.

Un'occasione per la pace
La teoria dell'armonia - il cui contenuto etico è ora nuovamente disponibile - non richiede in alcun modo l'occultamento del proprio background culturale. Quindi, qual sarebbe lo scopo della ricerca in questo settore? Piuttosto, educa a riconoscere la diversità di un'identità straniera come uguale alla propria e quindi anche ad accettare la visione del mondo medievale nel nostro sistema tonale. Gli alunni - di qualunque provenienza culturale - possono apprendere come funziona l'indottrinamento, visibile nell'intervento manipolativo in una situazione matematicamente e fisicamente diversa. Poiché la musica è vicina al mondo emotivo, tali interventi sono particolarmente efficaci, soprattutto nelle vecchie, pronunciate strutture gerarchiche (cfr Blog B27). Comprendere questo una volta dà accesso al mondo del pensiero e all'ambiente educativo dei nostri antenati.

Allo stesso tempo, vengono a conoscenza del punto di vista della scienza neutrale rispetto alla religione, che separa sempre il fatto dal personale ed è quindi particolarmente vantaggioso per il dialogo interculturale. Ciò permette di leggere criticamente e con una certa distanza le tracce della storia, che è una storia umana. Per poter garantire ciò, la scienza resta nella modalità della descrizione e non ammette interventi sui beni culturali all'interno delle proprie fila che mirino ad una reinterpretazione nel senso di una falsificazione dell'intenzione originaria. Ai loro occhi, ciò equivarrebbe a falsificare documenti o certificati. Questo a sua volta non significa che alle persone sia negato il diritto al cambiamento culturale, ma chi si impegnono nella documentazione non sono autorizzato di inventare le cose da solo.

L'interpretazione della croce presentata sopra come un "più" può servire come prova che gli ambienti politici stanno apportando modifiche ai propri obiettivi. La motivazione nel presente caso era la candidatura della Svizzera al Consiglio di sicurezza dell'ONU. Altre forme di governo tratterebbero il patrimonio monumentale esistente in modi diversi. Pertanto, una parte considerevole del lavoro storico-culturale deve essere investita nella protezione dell'oggetto della ricerca contro il rispettivo spirito del tempo i cui interessi sono altrove. Ma a un certo punto i tempi sono maturi perché la società si rivolga alle cose con una ritrovata obiettività.

Lavorare contro lo zeitgeist e proteggere i beni culturali dall'essere ignorati e quindi anche dalla distruzione è uno sforzo aggiuntivo significativo in relazione alla ricerca dei cultural studies, perché c'è sempre il desiderio di scartare il tradizionale. A questo proposito, un primo passo importante è stato compiuto con l'inserimento di questa pagina nell'archivio web della Biblioteca nazionale svizzera - fatto dovuto al particolare legame con la Svizzera (cfr. Blog B26).

Il pensiero strategico in particolare si sforza di stroncare la teoria dell'armonia già sul nascere, poiché è considerata una debolezza pronunciata, poiché il focus è sull'affermazione orientata all'obiettivo dei propri interessi. Sono quindi regolarmente le esperienze dolorose delle guerre - come avviene attualmente in Ucraina - che ripristinano l'importanza della teoria armonica. La neutralità nel contesto politico offre le migliori condizioni possibili per schierarsi a favore della pace, al fine di lavorare con tenacia per trovare un consenso prima dei conflitti armati. Questa attività non è dissimile dall'accordare uno strumento, perché il punto in cui le consonanze e le dissonanze si uniscono in sinergia segna un meraviglioso caso speciale nel caos acustico. Non per niente l'accordatore di concerti Emil Olbrich (vedi Blog A21) ha ripetutamente descritto il suo lavoro come "aprire il nodo gordiano con mezzi pacifici". I visitatori di concerti che vedono un sistema tonale ordinato come la norma, di solito non sono consapevoli del fatto che esattamente non si tratta di questo, ma piuttosto di una catastrofe acustica che è stata evitata con grande sforza e competenza.

Una parabola istruttiva
L'architettura di un'accordazione perfetta è una struttura estremamente fragile, il che suggerisce che i suoni si conoscano e si tengano in considerazione l'uno dell'altro. Gli intervalli puri si fondono nello spettro delle parziali e creano connessioni anche su grandi distanze. I battamenti si allineano in modo ben ordinato e si uniscono dove prima c'erano differenze. La loro pulsazione ha la maggior parte nell'effetto emotivo e conferisce alla performance forza e impatto. Sorgono cascate di vibrazioni, simmetrie nelle aree di alta e bassa tensione, seguite da momenti di sorpresa di perfetta nitidezza. Con questo materiale sonoro si possono evocare tristezza, orrore, gioia e felicità. Le diverse composizioni rivelano una ricchezza di varianti che supera di gran lunga quella degli scacchi. Inoltre, i caratteri strumentali graduati differenziati interagiscono tra loro in volumi ugualmente differenziati. Un esempio può essere trovato nel seguente menu: Ambiente culturale

Come riflesso del destino e delle emozioni, la musica tocca le anime, ma tale bellezza, come la vita stessa, è soltanto di breve durata. Per consapevolezza del proprio essere in balia e per privazione, la musica è percepita in modo esagerato ed evoca desiderio - e poiché appaiono ugualmente ultraterreno, amore, armonia e pace sono associati al divino: MUSICA DONUM DEI.

Da qui il termine armonia deriva da Ἁρμονία, la dea greca dell'armonia. Come figlia di Ares (dio della guerra) e Afrodite (dea dell'amore), incarna in personam la compatibilità delle differenze. Pertanto, per i motivi sopra menzionati, aveva senso trasferire questa capacità alla musica. Tuttavia, il loro compito e capacità originali possono essere descritti come interpersonali e diplomatici. Nella mitologia romana, ha una controparte nella dea Concordia.

A causa del fatto che abbiamo a che fare con un'etica globale, è il tempo per includere la teoria occidentale dell'armonia di oltre 2500 anni nell'elenco del patrimonio culturale mondiale immateriale dell'UNESCO, perché il progresso nella civiltà è impensabile senza sinergia.

Sia in termini di lotta per la supremazia politica sia in termini di rapporto con la natura, l'approccio strategico sta perdendo il suo status di modello di successo in questi giorni.

Perché guardiamo al passato?
Perché è lì che si trovano le risposte per il futuro

Riferimento al presente: L'attacco all'Ucraina
Sia in termini di lotta per la supremazia politica sia in termini di gestione della natura, l'approccio strategico sta lottando per il suo status di modello di successo in questi giorni - e chiaramente lo perderà in entrambi i casi. I suoi sottoprodotti includono: distorsione storica, notizie false e repressione. Anche l'affermazione che l'amore per la pace caratterizzi i deboli si rivela polemica, perché il coraggio civile richiede coraggio di fronte a una minaccia dalle conseguenze imprevedibili. L'azione di Marina Owsjannikova alla televisione di stato russa il 14 marzo 2022 può anche servire da esempio perché lei - con padre ucraino e madre russa - come Ἁρμονία - rappresenta un elemento di raccordo in personam e quindi ha una qualifica speciale unificante le persone.  

L'azione di Marina Ovsyannikova alla televisione di stato russa. Il loro poster, che mostra le bandiere di Ucraina e Russia, è intitolato con le parole: "No guerra / Ferma questa guerra / Non credere alla propaganda / Qui ti verrà mentito / Russi contro la guerra".

La tanto sentita critica generale all'umanità nel suo insieme - qui espressa dall'ambasciatore svizzero Claude Wild dopo aver lasciato l'Ucraina - non va al nocciolo della questione, poiché in tutte le culture vivono persone con una grande affinità per l'azione interculturale e sinergica, compresi i costruttori di ponti schietti. Non è raro che i loro sforzi siano sottovalutati o, come si può osservare in molti luoghi dello sport e della scienza, strumentalizzati. Inoltre, questo gruppo civile di persone - che comprende la maggior parte dei rifugiati - inclusi aiutanti, donatori e manifestanti per la pace - non ha interessi evidenti al potere. In quanto tale, il controllo del potere è cruciale, che rende possibile la democrazia diretta in una maniera ideale.

La relazione speciale della Svizzera con la teoria armonica occidentale è principalmente dovuta all'attuazione politica delle intuizioni di base. In nessun altro paese al mondo il potere delle decisioni individuali spetta così chiaramente alle persone. Qui le persone possono prendere in mano le proprie condizioni di vita. Di per sé un quotidiano motivo di festa, sempre che sia lontanamente ipotizzabile una globalizzazione di questa libertà.

Resta inteso che governanti auto-nominati sono ostili alla democrazia. Viceversa, con il rifiuto, la loro mentalità self-service nei confronti della propria popolazione diviene chiara ed confermata dall'influenza sull'educazione e sulla formazione dell'opinione. Pertanto, il dissenso resta - e resta intoccabile a causa degli equilibri nucleari, a meno che non vi sia un cambiamento all'interno del proprio paese.

Come parte integrante dell'educazione generale, l'esportazione borghese della teoria dell'armonia del bene culturale avrebbe senso, a prescindere da tutte le differenze, per promuovere un'azione sinergica. Ciò consente di attirare l'attenzione su contenuti della stessa importanza in altre culture. L'obiettivo non è quindi eliminare, ma piuttosto, come all'interno della democrazia, accettare ciò che è diverso.

Quella che si presenta ancora come un'idealizzazione estetica è diventata da tempo un'esigenza sistematicamente rilevante e vitale per tutta l'umanità, il cui disinteresse quotidiano costa a caro prezzo. È vero che non dobbiamo ancora rinunciare del tutto alla speranza che il progresso tecnico possa essere seguito dal progresso della civiltà a lungo termine. Tuttavia, António Guterres ha trovato parole chiare sia in relazione ai conflitti militari che in relazione all'affrontare la natura e ha concluso che ormai tutto è stato detto e che contano solo le azioni. L'umanità è sfidata al punto in cui finora si è dimostrata la meno capace.

Sinergia
L'unico modo per la pace
e per preservare il nostro habitat

Le diverse facce della neutralità
Poiché la neutralità è sempre in relazione con qualcos'altro - più precisamente: tra qualcos'altro - il suo significato dipende dalle condizioni quadro.

  • Di norma, neutralità politica significa astenersi dal prendere posizione per poter svolgere un ruolo di mediatore al tavolo delle trattative. La collocazione di questa forma di neutralità è - come si evince dal termine mediatore - figurativamente parlando nel mezzo.
  • Ciò presuppone però di non essere attaccati se stessi, perché poi non schierarsi equivarrebbe a suicidio in termini di risultato, se è anche l'attaccante realizzando il ​​processo. Solo l'armamento protegge dagli attacchi.
  • Se una forma di governo a cui ci si sente impegnati viene attaccata in un altro Stato, insistere sulla neutralità equivale a non fornire assistenza e significa condonare la rottura dei propri valori.
  • Di fronte all'ingiustizia nei confronti di una persona debole, il non schierarsi diventa indifferenza. Desmond Tutu è andato oltre affermando: "Se sei neutrale in situazioni di ingiustizia, hai scelto la parte dell'oppressore".
  • Che la Svizzera è stata ricordata alla sua neutralità in relazione alle sanzioni dell'UE - che significava stare fuori - mostra un conflitto di obiettivi che risiede nella struttura della questione, perché bisogna schierarsi per la pace.
  • La neutralità include anche, in modo dimostrabile, il non trarre alcun beneficio dai conflitti. La Svizzera è stata più volte criticata a questo proposito.
  • La distanza che la scienza si sforza di mantenere nella rigida separazione tra questioni personali e di fatto non può essere raggiunta nel settore politico, poiché "in fatto" si tratta di interessi e sensibilità personali e umani.
  • Per chiunque sia egli stesso umano, la neutralità verso l'essere umano è solo una quantità astratta. Per neutralizzare una persona si intende la sua eliminazione perché allora non è assolutamente in grado di intervenire.
  • La neutralità (latino ne-utrum "nessuno dei due") non è un obiettivo, tanto più che le condizioni quadro non possono essere specificate in anticipo e l'intenzione di stare fuori da tutto è solo passiva. L'orientamento sinergico, d'altro canto, è compatibile con la democrazia e mira a una cooperazione pacifica interna ed esterna nonostante le divergenze di opinione esistenti. Il lavoro di pace richiede attività. Là dove si svolge - in analogia con l'accordazione musicale - il termine neutralità è inappropriato, perché nulla accade da solo.

     

Prevenzione dei conflitti, consenso a priori o neutralità?
Contratto antibullismo della classe 5b della scuola primaria di Niederrohrdorf. Clicca per ingrandire.

  • Poiché l'evoluzione richiede il costante adattamento di ciascuna specie alle condizioni attuali, non può esserci neutralità anche in questo contesto. Il termine "climaticamente neutrale" ignora il fatto che l'uomo è una parte attiva e cooperativa di un sistema in cui è nato.
  • Il concetto di "neutralità cooperativa" presentato dal Presidente Federale Ignazio Cassis a Davos nel 2022 porta a ulteriori complicazioni, aumenta inutilmente la necessità di discussione nelle democrazie e allontana dal lavoro di risoluzione dei problemi. Il cuore della questione è sull'equità nel gioco globale. In analogia con il calcio, chi gioca non può essere allo stesso tempo imparziale. Questo compito spetta all'ONU, in cui 193 Stati hanno unito le forze per garantire la pace nel mondo. Interessi particolari si annullano a vicenda, che garantisce un'approssimazione della neutralità. Ogni stato può fornire sostegno professando l'ideale umanistico dell'armonia, perché se tieni d'occhio il tutto e sei interessato alla sofferenza dell'altro, non puoi vedere alcun beneficio in particolari azioni strategiche.
  • Per un paese con una reputazione mondiale per gli strumenti di precisione come la Svizzera, sarebbe giunto il momento di scegliere un termine preciso per una questione così importante che si adatti alla struttura interna di una democrazia diretta. Il termine neutralità, che nel frattempo è diventato una sorta di marchio per la Svizzera, di per sé non significa nulla, mentre l'orientamento alla sinergia sarebbe in realtà un vantaggio per la pace.
  • Il salto di qualità della civiltà potrebbe aver luogo solo da una democrazia diretta, ma non da una dittatura. È un processo di perspicacia etica collettiva, non principalmente di armamento - anche se non dovrebbe mancare.

Sullo sfondo delle suddette spiegazioni, il suggerimento sembra appropriato parlare di sinergia, armonia o orientamento alla pace anziché neutralità.

Realistico o irrealistico:
Svizzera - un attivista per la pace?
In ogni caso, l'idea di una donna armata portatrice di pace e protettrice delle arti non sarebbe nuova. Clicca sulle immagini per ingrandirle.

Minerva come portatrice di pace con gufo di saggezza. 1615/1620, Peter Candid (laboratorio), Collezioni di pittura statali bavaresi, Alte Pinakothek Monaco di Baviera.

Minerva difende le 7 arti liberali contro Marte, il dio della guerra. Sullo sfondo una città in fiamme. Mercurio, il messaggero degli dei, si sta già avvicinando dalle nuvole con un ramo di palma e una corona d'alloro. Dipinto per clavicembalo di Hieronymus Franken III (*1611-†dopo 1661), collezione privata di Düsseldorf. Il significato di questa pintura di uno strumento può essere compreso solo sullo sfondo del ritrovato contenuto etico della teoria tonale occidentale che è diretto contro qualsiasi forma di pensiero strategico..

Un Helvetia innegabilmente ispirata a Minerva con scudo e una lancia. Disegno per la moneta da due franchi su disegno di Albert Walch (1816-1882). Le stelle simboleggiano il numero di cantoni in quel momento.

Helvetia con bazooka e scudo con testa di Medusa, detaglio della raffigurazione di Minerva 

Fin dove può spingersi una difesa armata della pace? Richiede la libertà di prendere una decisione adatta alla situazione, in cui potrebbe essere necessario abbandonare la neutralità. L'armamento distingue sia Minerva che Helvetia da un pacifista indifeso. L'incertezza che sorge nell'attaccante riguardo alla resistenza attesa aumenta l'effetto deterrente. Una testa di Medusa sullo scudo non è più sufficiente. 

La situazione oggi (vede anche Blog C6: "Scelta - Educazione - Selezione. La società e i suoi figli")

La consigliera federale Viola Amherd, capo del Dipartimento federale della difesa, della protezione civile e dello sport

Aereo da caccia Lockheed Martin F 35

© Aurelius Belz 2021/22